La produzione di suole stampate coinvolge una varietà di materiali in base alle esigenze di comfort, resistenza, aderenza e design. Nonostante i primi modelli di suole stampate fossero in gomma naturale vulcanizzata, oggi si impiegano mescole sintetiche, che possono essere composte anche da 15-20 ingredienti diversi (tra cui ad esempio zolfo, carbonio, silicio) che influiscono profondamente sulle caratteristiche del prodotto finito.

Materiali per suole comunemente utilizzati nella produzione di suole stampate
Gomma termoplastica (TPR)
Materiale elastomerico maggiormente utilizzato per la produzione di suole. È flessibile, resistente all’usura e offre una buona aderenza. Adatto per calzature a uso frequente e scarpe da ginnastica.
Etilene Vinil Acetato (EVA)
Materiale leggero, flessibile che offre un buon assorbimento degli urti senza appesantire la scarpa. È spesso utilizzato per suole di calzature sportive, da running e sandali estivi.
Poliuretano (PU)
Materiale versatile con proprietà di durata, flessibilità e resistenza all’usura. Può essere utilizzato in diverse densità per adattarsi alle esigenze specifiche. È ideale per calzature quotidiane e da lavoro. Il PU si adatta al piede fornendo un comfort su misura.
Gomma, naturale o sintetica
Materiale robusto e resistente all’usura con alta adesione al suolo. Impiegato per scarpe outdoor come quelle da trekking o escursionismo e scarpe da lavoro.
Phylon
Materiale leggero e ammortizzante spesso utilizzato nella produzione di suole intermedie e anche per suole esterne. Offre un’ottima ammortizzazione riducendo gli impatti durante la camminata. Si utilizza nelle scarpe sportive, da corsa o allenamento, e casual.
Gel
I cuscinetti in gel possono essere incorporati nelle suole per fornire ammortizzazione e comfort aggiuntivi. Fornisce una migliore stabilità e comfort. Viene inserito nelle scarpe da corsa ad alte prestazioni e in calzature sportive specializzate, come quelle da tennis o basket.
Polipropilene (PP)
materiale leggero e resistente agli agenti atmosferici e all’abrasione. Impiegato principalmente per calzature da lavoro e scarpe casual.
Memory Foam
Materiale con elevata capacità di adattarsi alla forma del piede. Questo materiale viscoelastico offre un supporto personalizzato, distribuendo uniformemente il peso e riducendo la pressione su specifiche aree. Ideale per calzature da tutti i giorni.
Tessuti tecnici
Materiali tessili resistenti, come nylon o poliestere, possono essere integrati nella suola per garantire leggerezza e traspirabilità.
Consentono una maggiore ventilazione del piede e sono spesso accoppiati con strati antibatterici per mantenere un ambiente sano all’interno della calzatura
Carbonio o fibra di vetro
Materiali come il carbonio o la fibra di vetro si possono incorporare all’interno delle suole per una maggiore durabilità, rigidità e supporto. Si utilizza nelle scarpe da corsa professionali e da competizione.
Silicone
Utilizzato per aggiungere flessibilità e comfort alla suola. È resistente alle temperature e assorbe efficacemente gli urti. Perfetto per scarpe da passeggio, casual e calzature ortopediche.
Gel termoplastico (TPU)
Materiale flessibile e resistente, spesso utilizzato per la produzione di inserti nelle suole per migliorare l’ammortizzazione. Utilizzato nelle calzature sportive multifunzionali e scarpe da trekking.

La scelta dei materiali per suole dipende dal tipo di calzatura, dall’uso previsto e dal design desiderato. Le suole stampate possono essere realizzate da una combinazione di questi materiali per ottenere le caratteristiche ricercate.
Scopri di più sul mondo suole stampate.